House of Trading: è il turno di Jerome Powell, cosa dirà?Dopo la prudenza della BCE, è il turno della Federal Reserve. Nella settimana in cui arriveranno anche le indicazioni sull’andamento del mercato del lavoro USA, si riunisce l’istituto guidato da Jerome Powell.
Con Wall Street che continua ad inanellare nuovi record nonostante tassi ai massimi pluriennali, le tensioni geopolitiche e le incertezze in arrivo dalla Cina, la Federal Reserve si appresta ad annunciare la quinta conferma consecutiva del costo del denaro nel range 5,25-5,5% .
Secondo le indicazioni che arrivano dal CME FedWatch Tool, i tassi USA resteranno all’attuale livello anche nel meeting di marzo (una riduzione è stimata al 44,7%, un mese fa era al 73,4%) mentre il prossimo 1° maggio c’è una probabilità attualmente stimata al 52,4% che venga ridotto di 25 punti base.
Un’economia in sostanziale salute, nel quarto trimestre la stima sul Pil ha ampiamente battuto le stime segnando un +3,3% (consenso al 2%), un mercato del lavoro che si conferma solido (le nuove richieste di sussidio si attestano a poco più di 200 mila unità) e prezzi che sembrerebbero far fatica a raggiungere la fatidica soglia del 2% (2,6% annuo per il PCE di dicembre) ci dicono che, al momento, la volontà della Fed di non intervenire rappresenta la scelta più logica. Di Fed, e di tanto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nella terza puntata del 2024
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sull’indice S&P 500 e sulle azioni TSMC (le due operazioni non sono divenute operative) e sull'accoppiata formata dal Gas Naturale e dal Bund (questi due deal sono a mercato).
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, il “long” su ENI ha raggiunto l’obiettivo segnando un +5,69%, l’investimento su Enel non è divenuto operativo mentre quello su Telecom Italia ha toccato il livello di stop loss. Lo “short” sul FTSE Mib è a mercato.
In questo contesto, i Trader registrano due operazioni a target mentre gli analisti ne hanno tre (quattro trade a mercato per i primi, due per i secondi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella quarta puntata del 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Stefano Serafini mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sul Nasdaq 100, sullo S&P500, sul Dax, e sull’oro. Gli analisti punteranno invece sulle azioni Apple, Nvidia , sul petrolio WTI e sul cambio Euro/Dollaro.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sulla Earning Season: Trimestrali USA: tra IA e conti, chi vince la sfida di Borsa? È possibile scegliere tra Alphabet, Apple, Meta Platforms, Microsoft e Nvidia .
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
Cerca nelle idee per "TELECOM ITALIA"
House of Trading: nuovi record in attesa di Mme LagardeA dispetto della crescita dei rendimenti che ha caratterizzato la scorsa settimana, il CME FedWatch Tool stima che nel fatidico meeting di marzo la Federal Reserve confermerà il costo del denaro con una probabilità vicina al 60% (era al 34,9% una settimana fa, al 12% 30 giorni fa), i listini azionari, ed in particolare proprio quelli statunitensi, hanno aggiornato i massimi storici (o sono prossimi a farlo).
Situazione abbastanza simile in Europa, dove nelle ultime settimane i membri del board della BCE, supportati dalle indicazioni arrivate dai dati macro, hanno ribadito a più riprese che nel breve termine non ci saranno interventi sui tassi (anzi, secondo il governatore della Banca centrale austriaca, Robert Holzmann, il costo del denaro potrebbe restare al livello attuale per tutto il 2024).
La prudenza dei banchieri centrali si basa sull’assunto che le tensioni geopolitiche, alle due maggiori guerre attualmente in corso si sono aggiunti gli attacchi degli Houthi contro la navigazione commerciale nel Mar Rosso, potrebbero far ripartire i prezzi.
Di tutto questo, e di tanto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nella seconda puntata del 2024
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Tony Cioli Puviani e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sul Gas Naturale (l’operazione ha raggiunto il target segnando un +36,2%), sull’indice Dax (l’operazione è a mercato con un +1,17%) e sul Nasdaq100 (l’operazione non ha raggiunto il punto di ingresso). Non è “entrato” neanche il deal rialzista sul Bund.
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, il “long” su Nvidia ha raggiunto l’obiettivo segnando un +9,17%, i deal su Intesa Sanpaolo e Tesla sono a mercato (+15% e -12,45%) mentre l’operazione sulle azioni Juventus è andata in stop loss (-5,65%).
Di conseguenza, i Trader conducono con due operazioni a target contro una (e con due trade a mercato, contro i tre degli analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella terza puntata del 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sullo S&P 500, sul Natural Gas, sul Bund e sul titolo TSMC. Gli analisti punteranno invece sulle azioni Telecom Italia, Enel, Eni e sull’indice delle blue chip, il FTSE Mib.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sul settore dei semiconduttori: chi vincerà la sfida di Borsa nel 2024? È possibile scegliere tra AMD, Nvidia, TSMC e Qualcomm.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
House of Trading: cosa fare nella settimana della Fed?Archiviato un meeting “dovish” della Banca Centrale Europea, le indicazioni arrivate oggi dai prezzi al consumo hanno dato ragione all’istituto guidato da Christine Lagarde (il dato “headline è sceso dal 4,3 al 2,9%, il “core” è passato dal 4,5 a 4,2%), e incassata la nuova modifica al controllo della curva dei rendimenti da parte della Bank of Japan, che permetterà al rendimento del decennale di superare l’1%, domani è già il turno della Federal Reserve.
Il CME FedWatch Tool assegna una probabilità del 99,6% all’ipotesi che il FOMC, il braccio operativo della Fed, confermerà l’attuale livello dei tassi. Le probabilità di un “hold” anche nell’ultimo meeting dell’anno, quello del 13 dicembre, si attestano al 69%. Questo vuol dire che, in assenza di sconvolgimenti particolari e tenendo in conto della forza dell’economia USA (che nel terzo trimestre ha fatto segnare un +4,9%), è probabile che il picco sia stato raggiunto. A questo punto va capito quanto a lungo sarà mantenuto l’attuale livello dei tassi.
Di banche centrali e di tanto altro si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Vincenzo Penna, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul Gas Naturale e sul Bund: la prima operazione ha toccato il target (+8,21%) mentre la seconda è a mercato. Non sono divenuti operativi i due deal, entrambi ribassisti, su S&P500 e Dax.
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, non è entrato lo “short” sul titolo Amazon mentre i “long” sulle azioni Tesla e Telecom Italia hanno toccato lo stop loss (-38,43% e -4,92%). Target raggiunto, con un bel +21%, per il deal sulle azioni Microsoft.
Guardando alla classifica, i Trader risultano in vantaggio con 46 punti contro i 35 degli Analisti.
House of Trading: cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 31 ottobre 2023, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati e Riccardo Designori.
Per quanto riguarda il sondaggio , la domanda riguarda gli “Indici di Borsa: tra FED e BCE chi vince la sfida?” È possibile scegliere tra Nasdaq, S&P 500, DAX e FTSE Mib.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
House of Trading: è la settimana della BCESe la solidità dell’economia statunitense e le tensioni geopolitiche continuano a spingere al rialzo i rendimenti dei Treasury, sull’altra sponda dell’Atlantico il freno della Banca centrale si sta facendo sentire con più enfasi. Oggi sono stati diffusi i numeri relativi gli indici PMI, quelli che misurano il sentiment dei direttori degli acquisti: nel caso del manifatturiero il dato è sceso da 43,4 a 43 punti mentre in quello del terziario l’indice è passato da 48,7 a 47,8 punti. Entrambi i dati ci segnalano che la trasmissione della politica monetaria, tanto cara a Francoforte, procede spedita e nuove strette sui tassi non sembrerebbero necessarie .
Scontata nel meeting di giovedì, la conferma dell’attuale livello del costo del denaro dovrebbe essere confermata, petrolio permettendo, anche nell'ultima riunione di politica monetaria dell’anno. Volendo allungare l’orizzonte temporale, potremmo dire che la Federal Reserve dovrebbe astenersi dal toccare i tassi l’anno prossimo mentre la BCE potrebbe mettere in campo una sola riduzione del benchmark.
Cambiamenti nel breve termine potrebbero arrivare da Tokyo , dove il board della Bank of Japan a fine mese sembrerebbe intenzionato ad avviare un timido processo di normalizzazione destinato ad invertire la parabola dello yen.
Di politiche monetarie, di tensioni geopolitiche, di economia reale e di tanto altro si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Duranti e da Giancarlo Prisco, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sull’indice S&P500, sul Gas Naturale, sul Nasdaq-100 e sull’oro: nessuna operazione ha toccato il punto di ingresso.
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Jacopo Marini, non è entrata l'operazione sul Nasdaq-100 mentre quelle sulle azioni Walt Disney (-11,32%) e Palantir (-2,74%) e sull’oro (+18,3%) sono tutte operative.
Guardando alla classifica, i Trader risultano in vantaggio con 45 punti contro i 33 degli Analisti .
House of Trading: cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 17 ottobre 2023, la squadra dei Trader, formata da Nicola Para e da Vincenzo Penna, utilizzerà i Turbo Certificate di BNP Paribas per operazioni con sottostanti il Natural Gas, il Bund e gli indici S&P500 e Dax.
I due Analisti, Enrico Lanati e Riccardo Designori, metteranno in campo operazioni sulle azioni Telecom Italia, Amazon, Tesla e Microsoft.
Per quanto riguarda il sondaggio , il focus è sulle trimestrali USA: “Chi farà meglio tra queste Big Tech americane?” È possibile scegliere tra Amazon, Alphabet, Microsoft e Meta Platforms.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
I Miei Top 4 investimenti a Piazza Affari di oggi 30/1/23Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,2577 in chiusura.
2. INWIT (INW) sopra 10,058 in chiusura.
3. BFF BANK (BFF) sopra 8,483 in chiusura.
4. ENAV (ENAV) sopra 4,276 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Come investitore, è sempre importante tenere d'occhio gli eventi in programma per poter prendere decisioni informate.
E questa settimana ci sono alcuni eventi significativi in arrivo, tra cui le trimestrali di alcune grandi aziende tecnologiche e la prima riunione della Fed del 2023.
Il NASDAQ continua a crescere con un aumento del +0,95% alla chiusura di venerdì, arrivando a 11.621,71.
L'indice dei tecnologici è aumentato del +4,3% nel corso dell'ultima ottava, mantenendo una serie positiva di quattro settimane all'inizio dell'anno.
Un significativo mancato obiettivo delle entrate e una debole proiezione da parte di Intel giovedì 26 hanno fatto scendere il produttore di chip del -6,4% nella sessione di venerdì.
Tesla ha più che compensato questo calo con un balzo del +11%, portando il suo rialzo anno-su-anno a oltre il +30%.
La maggior parte dei giganti della tecnologia ha registrato un aumento.
L'S&P è aumentato del +0,25% chiudendo a 4070,56 e il Dow è aumentato del -0,08% chiudendo a 33.978,08.
Questi due indici sono aumentati del +2,5% e del +1,8%, rispettivamente, nel corso dei cinque giorni, il che rappresenta una bella ripresa rispetto al calo della scorsa settimana.
I rialzi sarebbero stati ancora superiori se non fosse stato per una pessima seduta nella settimana appena conclusa.
Le azioni sono pronte per un gennaio solido mentre il 2022 si allontana sempre di più.
Abbiamo ricevuto ulteriori notizie incoraggianti sull'inflazione venerdì attraverso il rapporto sui Consumi Personali (PCE).
L'indice principale è aumentato del 4,4% per l'anno, in linea con le aspettative e al di sotto del 4,7% del mese precedente.
La notizia arriva un giorno dopo il dato del PIL migliore del previsto del 2,9% per il quarto trimestre.
E ora ci stiamo avvicinando a una di quelle settimane importanti con molti eventi potenzialmente in grado di muovere il mercato.
La stagione delle trimestrali si accende in grande stile e includerà rapporti da parte di giganti della tecnologia come Apple
Siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023?
Allora il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading è ciò che fa per voi.
Il team di Marco Bernasconi trading ha un'impressionante esperienza nella selezione dei titoli più promettenti sul mercato, e questo rapporto è il frutto della loro meticolosa analisi.
Tutti i cinque titoli presenti sono stati scelti a mano da Marco Bernasconi in persona, che ne spiega le motivazioni nelle schede dei titoli incluse nel rapporto.
Questo rapporto è rivolto agli investitori aggressivi, che cercano opportunità di investimento ad alto potenziale di successo.
Tuttavia, è importante sottolineare che questi titoli presentano un certo grado di rischio, e sarebbe prudente dedicare solo una piccola parte del proprio portafoglio complessivo a queste scelte.
Ognuno dei cinque titoli presenti nel rapporto possiede caratteristiche uniche che lo rendono un candidato ideale per questo report.
Inoltre, appartengono a diversi settori, offrendo un livello di diversificazione anche in un campione ridotto come questo.
La maggior parte dei titoli presenti nel rapporto sono attualmente sotto gli occhi degli analisti e trader di Wall Street, il che offre un'ottima opportunità di entrare in questi investimenti all'inizio della loro corsa verso il successo.
Il team di Marco Bernasconi trading ha lavorato sodo per identificare i fattori specifici che porteranno questi titoli dall'oscurità alle liste dei titoli più performanti.
Se siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023, non esitate a acquistare il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading.
Per saperne di più contattami!
Siamo certi che questo rapporto vi darà un'idea delle enormi risorse disponibili sul mio website.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Nel mercato azionario di venerdì 27, abbiamo assistito ad una giornata caratterizzata da forti oscillazioni.
Intel, uno dei principali produttori di chip, ha registrato un calo del -6%, ma nonostante questo, il mercato non si è lasciato influenzare troppo.
Infatti, aziende come NVDA e Advanced Micro Devices (AMD) hanno registrato nuovi massimi storici.
Questi movimenti dimostrano la forza dei compra-tori nel mercato, tanto che persino GameStop ha registrato un incremento di valore.
Personalmente, sento che i compra-tori stanno prendendo il sopravvento, ma credo che si stiano spingendo un po' troppo in là.
La prossima settimana ci attendono le dichiarazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, e potrebbe esserci una retorica simile a quella utilizzata in passato, in cui ha cercato di smorzare l'entusiasmo per il mercato.
Personalmente, sarei felice di vedere un calo del mercato, poiché ciò ci darebbe la possibilità di acquistare azioni a prezzi più convenienti.
Per ora, rimaniamo in attesa degli utili e delle dichiarazioni della Fed prima di prendere qualsiasi decisione.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Grazie alla mia attività di blogger/influencer ho avuto la possibilità di venire in contatto con numerose aziende che mi chiedevano di recensire i loro prodotti.
Sinceramente non avevo mai trovato niente che mi piacesse al punto tale di accettare la proposta di diventare testimonial del loro servizio.
Prima di accettare ho deciso di testare personalmente il servizio di HFT trading in alta frequenza ideato da questo geniale ingegnere informatico e dal suo team di soci.
Ho testato per 9 mesi in privato questo servizio apprezzandone la grande validità.
Sinceramente non mi ero mai imbattuto in un servizio di trading automatico così efficiente.
Dal 3 dicembre ho accettato di diventare loro testimonial, hanno insistito veramente tanto e hanno lodato la mia serietà e competenza io ho promesso di raccontare in un diario tutto quello che accadrà al mio conto di trading, nel bene e nel male con una serie di video come quello pubblicato in questa pagina che vi invito a vedere.
Il Trading in Alta Frequenza che sto testando avviene direttamente sul conto trading del cliente.
Sul conto trading del cliente aperto su una banca esterna alla società proprietaria del software viene installato "l’uso di una licenza di software per 1 anno".
Il software gestito dalla società stessa tramite un computer centrale opera per conto del cliente e tutti i profitti generati sono a quel punto del cliente stesso.
Il capitale necessario è minimo ed accessibile a praticamente tutti.
Volete sapere che tipo di rendimento può dare questa operatività?
Il rendimento medio finora avuto nel mio conto trading con questo metodo è stato di €25/30 al giorno su un capitale di €5.000, mi aspetto un rendimento annuo di €5.000/5.500 oppure del 100/110%.
Il rendimento mensile sarebbe di circa €450, avendo investito solo €5.000.
Il mio obbiettivo è quello di crearmi una rendita mensile paragonabile ad uno stipendio di €1350/1400 avendo investiti solo €15.000.
Continuerò anche domani a raccontare di più sul trading HFT in alta frequenza, un trading altamente innovativo che solo adesso sta diventando accessibile agli investors retail (piccoli investitori).
Segui i miei video qui su investing per vedere l'evolversi quotidiano del mio trading.
Fino ad oggi sta andano così:
Su un capitale di solo €5.000 realizzati: €962,30 in 38 sessioni - solo il 27 gennaio €13,84
Proiezione saldo dopo 1 anno di operatività €11.168,59.
Proiezione percentuale dopo 1 anno di operatività +112,52%
Il rendimento avuto in sole 32 sessioni dal 3 dicembre 2022,in 7 settimane è stato del 17,55%.
Questo rendimento in molti fondi di investimento non viene raggiunto nemmeno in 3 anni.
I dati forniti sono basati sui risultati reali ottenuti sul mio conto trading aperto su MultiBank il 3 dicembre 2022.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Deutsche Telekom approfitto dei Saldi :)Il primo operatore Europeo in termini di volume d'affari è a parer mio attualmente ad un prezzo conveniente per l'acquisto. Come telecom Italia anche Deutsche Telekom non è stato da meno per quanto riguarda l'accaparramento delle importanti frequenze 5G ma con la notevole differenza che le ha pagate un di meno a fronte di un potenziale volume d'affari notevolmente superiore. Secondo la mia analisi ciclica entro il 9 Gennaio (durata media) dovrebbe concludersi l'attuale ciclo trimestrale propedeutico alla ripartenza di un nuovo ciclo che avrebbe come obiettivo minimo la resistenza posta a 16.20€.
Attentamente il dividendo di DT è di circa il 4,6%. La situazione debitoria è ben coperta sia dal flusso di cassa che dall'attuale EBIT.
Anche se in questa ultima parte dell'anno si prevede una decrescita sia del flusso di cassa che dei proventi tale situazione è più che giustificata dell'acquisto delle frequenze 5G.
Dal punto di vista tecnico stanno arrivando i primi segnali di inversione dovuti sai al formarsi di varie divergenze rialziste sia su TF oraro che giornaliero ed in fine sembra che il prezzo stia reagendo bene al supporto posto 14.60
Se avete trovato interessante questa mia analisi un (LIKE) è sempre gradito
Saluti
Antonino
Saipem e Interpump le migliori azioni da acquistare il 12 Maggio
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarrò i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandomi sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui sto avendo maggior profitto oggi mercoledì 12 Maggio 2021 sono:
UNICREDIT (UNI) con +14.61%
HERA (HER)con +13.27%
BANCA GENERALI (BGN) con +13.16%
CNH INDUSTRIAL (CNHI)con +8.76%
A2A (A2A)con +8.69%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi sto parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Beni non essenziali
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
La tabella è composta da: 40 azioni
Di queste 40 azioni io sono già entrato e sono long su: 30
Invece sono ancora in attesa di entrata su: 10
Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 27
Invece sto avendo una performance negativa su: 3
La percentuale di azioni positive sul totale è del: 90,00%
Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 10,00%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella MIB 40 se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +117,53%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
un chiaro ingresso
un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA ho in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
UNICREDIT con +14.61% take profit per oggi 8,675 in chiusura
HERA con +13.27% take profit per oggi 3,355 in chiusura
BANCA GENERALI con +13.16% take profit per oggi 31,580 in chiusura
CNH INDUSTRIAL con +8.76% take profit per oggi 12,934 in chiusura
A2A con +8.69% take profit per oggi 1,608 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 30 titoli sui quali sono già long e sui quali non entrerò.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
DIASORIN (DIA) sopra 146,24in chiusura
ENEL (ENEL) sopra 8,44 in chiusura
EXOR (EXO )sopra 69,79in chiusura
FERRARI (RACE)sopra 174,12in chiusura
INTERPUMP GROUP (IP)sopra 44,28 in chiusura
PIRELLI C (PIRC)sopra 4,80 in chiusura
RECORDATI (REC)sopra 45,75 in chiusura
SAIPEM (SPM)sopra 2,12 in chiusura
STM MICROELECTRONICS (STM)sopra 31,408 in chiusura
TELECOM ITALIA (TIT)sopra 0,43 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
Mi farebbe piacere farti provare gratuitamente il mio blog finanziario. Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Vuoi provare? Contattami
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Continua la debolezza degli indici Russell DJ TIT SRS 23.03.2021Anche il Russell dopo il Nasdaq rompe al ribasso il canale di regressione rialzista in atto da novembre. Vediamo il quadro.
Saras va al rialzo con una struttura tecnica debole. Telecom Italia imposta un caanale rialzista.
Petrolio in caduta libera.
Tiscali, il risveglio.......Dopo svariati anni di trend ribassista, finalmente su Tiscali c'è la possibilità di andare long.
Ad aiutare l'inversione, c'è sicuramente la notizia della collaborazione di Tiscali con Telecom-Italia per lo sviluppo del mercato ultra-broadband, inoltre si parla anche della possibilità che Tiscali entri nell'azionario di Fibercorp
Il progetto consiste inizialmente nella razionalizzazione della rete di Tiscali "creando le condizioni per agevolare la migrazione dei propri clienti sulla rete ultra-broadband di FiberCop. Gli interventi consentiranno inoltre a Tiscali di ridurre in modo consistente i costi di infrastruttura di rete, evitando duplicazioni".
Nel medio-lungo termine e in linea con il piano di sviluppo di FiberCop, l'accordo consentirà a Tiscali di attivare sulla rete di nuova costituzione una quota significativa dei propri accessi.
Tecnicamente invece c'è davvero poco da dire poichè la situazione sembra abbastanza chiara.......
Se ti piacciono le mie analisi e apprezzi quello che faccio, lascia un Like!
#corea #bitcoin e #volatiliy on the roadSettimana di trading che si apre con un bel "gap down" su tutti gli indici di borsa, a preoccupare sono stati i test missilistici a lunga gittata e sopratutto il test della bomba H da parte della #coreadelnord di #pyongyang, i soliti noti #cina e #russia puntano al dialogo, mentre il mitico ciuffo #trump è già pronto a mostrare i muscoli.
Per i mercati ciò nonostante sembrano reagire abbastanza bene supportati dagli acquisti #dax riparte di slancio da 12000 punti #ftsemib sostenuto a 21700 punti, a rimanere completamente ingessato è l'indice #sp500 che non si stacca dai 2450/2475 punti.
Per quanto riguarda il "trend" del momento ovvero le #cryptovalute, quello che doveva sembrare un bene rifugio si è rivelata una bolla, infatti ieri sulle scia delle notizie di "venti di guerra" coreani e sull'esclusione delle #cryptovaluto negli investimenti "initial coin offerings" in #cina infatti da una quotazione di quasi 5000 dollari il bitcoin è sceso a 3830 dollari circa!
Punti di svolta sono attesi per la scadenza delle "tre streghe", ovvero questo è il mese di scadenza per tutti itipi di derivati equity, currency, bond etc etc.
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2430 PUNTI / RESISTENZE 2480/2500 PUNTI- SENTIMENT IPERCOMPRATO
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1630 EURO / RESISTENZE 1.2000 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3400 PUNTI / RESISTENZE 3500 PUNTI – SENTIMENT IPERCOMPRATO
DAX futures – SUPPORTI 12000 PUNTI / RESISTENZE 12350 PUNTI – SENTIMENT IPERCOMPRATO
BUND futures – SUPPORTI 162,50 EURO / RESISTENZE 166 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures– SUPPORTI 21100 PUNTI / RESISTENZE 22000 PUNTI – SENTIMENT IPERCOMPRATO
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 3 EURO / RESISTENZE 3.30 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
ENEL – SUPPORTI 5 EURO / RESISTENZE 5.25 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
ENI – SUPPORTI 13 EURO / RESISTENZE 13.60 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
FIAT FCA – SUPPORTI 10 EURO / RESISTENZE 13 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
GENERALI – SUPPORTI 13.90 EURO / RESISTENZE 15.30 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
INTESA – SUPPORTI 2.80 EURO / RESISTENZE 3 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.80 EURO / RESISTENZE 0.85 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
UNICREDIT – SUPPORTI 16,50 EURO / RESISTENZE 17.70 EURO – SENTIMENT IPERCOMPRATO
Buon Trading
@santeptrader













